NAVIGA PER CATEGORIESCORRI PER SCOPRIRE TUTTI I NOSTRI SERVIZI
NAVIGA PER CATEGORIE | SCORRI PER SCOPRIRE TUTTI I NOSTRI SERVIZI

Sguardo su Torino
Persone in condizioni di disagio psico-sociale e /o in situazioni di emergenza abitativa. Struttura autorizzata dal Comune di Torino per 24 posti letto.
Tiziana Valcasser
337 1320952 | t.valcasser@gruppoarco.org
Casa Oasi
Ostello per la gioventù inserito in un progetto di sostegno a giovani studenti stranieri provenienti da Paesi in via di Sviluppo. Autorizzato dal Comune di Torino per 19 posti letto, propone soluzioni abitative a prezzi calmierati, garantendo agli studenti una sistemazione accogliente, stabile e “protetta” durante lo svolgimento degli studi universitari.
Tiziana Valcasser
337 1320952 | t.valcasser@gruppoarco.org
ABITARE
Abitare è recuperare serenità dopo un periodo di crisi, condividere le ore di una festa con altre famiglie, avere un proprio spazio dove sentirsi protetto e accolto. Abitare è una grande cucina dove ritrovarsi la sera o nei giorni di vacanza.
ABITARE
Abitare è recuperare serenità dopo un periodo di crisi, condividere le ore di una festa con altre famiglie, avere un proprio spazio dove sentirsi protetto e accolto. Abitare è una grande cucina dove ritrovarsi la sera o nei giorni di vacanza.

Sguardo su Torino
Persone in condizioni di disagio psico-sociale e /o in situazioni di emergenza abitativa. Struttura autorizzata dal Comune di Torino per 24 posti letto.
Tiziana Valcasser
337 1320952 | t.valcasser@gruppoarco.org
Casa Oasi
Ostello per la gioventù inserito in un progetto di sostegno a giovani studenti stranieri provenienti da Paesi in via di Sviluppo. Autorizzato dal Comune di Torino per 19 posti letto, propone soluzioni abitative a prezzi calmierati, garantendo agli studenti una sistemazione accogliente, stabile e “protetta” durante lo svolgimento degli studi universitari.
Tiziana Valcasser
337 1320952 | t.valcasser@gruppoarco.org

Settore famiglie AMA G.D.F.
Servizio di sostegno rivolto alle famiglie delle persone inserite nella comunità terapeutica, nato per coinvolgerle e renderle parte attiva del programma di recupero dei propri familiari.
Comunità Arco
Comunità Terapeutica residenziale mista (str-12) accreditata per n. 30 posti come Ente Accreditato della Regione Piemonte. Riceve invii da parte dei Ser.D di tutto il territorio Nazionale. Servizio rivolto al recupero e reinserimento di persone con patologia di dipendenza....
Rossella De Maria
r.demaria@gruppoarco.org ||
LENAD
Centro Clinico ambulatoriale di psicoterapia specializzato nel trattamento delle dipendenze patologiche e del disagio psicologico. Offre un percorso alternativo alla Comunità Residenziale. E’ Ente Accreditato della Regione Piemonte per n. 25 posti, ma riceve anche privatamente costruendo protocolli di cura personalizzati.
Dott.essa Francesca Solero
347 51 88 921 | f.solero@gruppoarco.org
DIPENDENZE
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci."
Mahatma Gandhi
Fermarsi per ritrovare se stessi, ristrutturarsi, riconoscersi negli altri e condividere le proprie esperienze.Dove dare voce alla propria unicità, riscoprire le proprie competenze. Ripartire per un nuovo viaggio.
DIPENDENZE
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci."
Mahatma Gandhi
La Comunità: un porto sicuro dove fermarsi per ritrovare se stessi. Dove ristrutturarsi, riconoscersi negli altri e condividere le proprie esperienze.Dove dare voce alla propria unicità e riscoprire le proprie competenze. Un porto dove gli scambi avvengono in un tempo giusto e dal quale ripartire per un nuovo viaggio.

LENAD
Centro Clinico ambulatoriale di psicoterapia specializzato nel trattamento delle dipendenze patologiche e del disagio psicologico. Offre un percorso alternativo alla Comunità Residenziale. E’ Ente Accreditato della Regione Piemonte per n. 25 posti, ma riceve anche privatamente costruendo protocolli di cura personalizzati.
Dott.essa Francesca Solero
Settore famiglie AMA G.D.F.
Servizio di sostegno rivolto alle famiglie delle persone inserite nella comunità terapeutica, nato per coinvolgerle e renderle parte attiva del programma di recupero dei propri familiari.
Comunità Arco
Comunità Terapeutica residenziale mista (str-12) accreditata per n. 30 posti come Ente Accreditato della Regione Piemonte. Riceve invii da parte dei Ser.D di tutto il territorio Nazionale. Servizio rivolto al recupero e reinserimento di persone con patologia di dipendenza....
Rossella De Maria
r.demaria@gruppoarco.org ||

Casa Mia
Chiave Rosa
Progetti di autonomia in gruppi appartamento destinati a nuclei mamma-bambino giunti al termine del proprio percorso comunitario.
Tiziana Valcasser
337 1320952 | t.valcasser@gruppoarco.org
Comunità Casa Rondine
Accoglienza comunitaria rivolta a 15 minori tra titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati in carico all’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Torino nell’ambito della rete nazionale SAI.
Barbara Ferrero
389 7838480 | 011 3801349 | b.ferrero@gruppoarco.org
Casa Aurora
Struttura residenziale accreditata per n. 14 posti con il Comune di Torino. Riceve invii da parte dei Comuni e dei Consorzi di tutta la cintura torinese, accoglie donne in gestazione e coppie genitore-bambino in situazione di disagio sociale.
Rossella De Maria
r.demaria@gruppoarco.org | 011 3822778
MINORI E FAMIGLIE
Tuteliamo diritti e sosteniamo processi generativi per promuovere percorsi di vita migliori.
MINORI E FAMIGLIE
Tuteliamo diritti e sosteniamo processi generativi per promuovere percorsi di vita migliori.

Casa Aurora
Struttura residenziale accreditata per n. 14 posti con il Comune di Torino. Riceve invii da parte dei Comuni e dei Consorzi di tutta la cintura torinese, accoglie donne in gestazione e coppie genitore-bambino in situazione di disagio sociale.
Rossella De Maria
r.demaria@gruppoarco.org | 011 3822778
Casa Mia
Chiave Rosa
Progetti di autonomia in gruppi appartamento destinati a nuclei mamma-bambino giunti al termine del proprio percorso comunitario.
Tiziana Valcasser
337 1320952 | t.valcasser@gruppoarco.org
Comunità Casa Rondine
Accoglienza comunitaria rivolta a 15 minori tra titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati in carico all’Ufficio Minori Stranieri del Comune di Torino nell’ambito della rete nazionale SAI.
Barbara Ferrero
389 7838480 | 011 3801349 | b.ferrero@gruppoarco.org

Casa Cottolengo – Presidio Socio Assistenziale
R.S.A. con 29 posti letto destinata principalmente ad anziani non autosufficienti. La struttura, in fase di ampliamento, è ubicata nel centro di Grugliasco (To).
Paolo Boarino
011 781119 | casacottolengo@gruppoarco.org
ANZIANI
Tuteliamo diritti e sosteniamo processi generativi per promuovere percorsi di vita migliori.
ANZIANI
Tuteliamo diritti e sosteniamo processi generativi per promuovere percorsi di vita migliori.

Casa Cottolengo – Presidio Socio Assistenziale
R.S.A. con 29 posti letto destinata principalmente ad anziani non autosufficienti. La struttura, in fase di ampliamento, è ubicata nel centro di Grugliasco (To).
Paolo Boarino
011 781119 | casacottolengo@gruppoarco.org

Cad L’Arco
Centro di accoglienza diurna - ad indirizzo ecologico - destinato ad accogliere fino a 15 persone con disabilità intellettiva di età superiore ai 16 anni, per le quali non è possibile prevedere un inserimento nel mondo del lavoro.
Alberto Frasnelli
340 3393178 | e.atzori@gruppoarco.org
DISABILITA'
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà la vita a credersi stupido.
A. Einstein
DISABILITA'
Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà la vita a credersi stupido.
A. Einstein

Cad L’Arco
Centro di accoglienza diurna - ad indirizzo ecologico - destinato ad accogliere fino a 15 persone con disabilità intellettiva di età superiore ai 16 anni, per le quali non è possibile prevedere un inserimento nel mondo del lavoro.
Alberto Frasnelli
340 3393178 | e.atzori@gruppoarco.org

Poliambulatorio Polis
Il Poliambulatorio POLIS nasce nel 2011 per offrire prestazioni sanitarie di qualità a prezzi calmierati. POLIS opera nell’intento di contribuire alla tutela del diritto alla salute, valore imprescindibile per ogni individuo, mettendo al centro la persona: occuparsi di salute per POLIS significa prendersi cura non solo di pazienti ma di persone, costruendo rapporti di fiducia e rispetto.
tel 011 337685 | info@polistorino.it
www.polistorino.it
SALUTE
Crediamo che la salute sia un diritto. Perché sociale oggi vuole dire anche bellezza, efficienza, correttezza, tempi di attesa ragionevoli.
SALUTE
Crediamo che la salute sia un diritto. Perché sociale oggi vuole dire anche bellezza, efficienza, correttezza, tempi di attesa ragionevoli.

Poliambulatorio Polis
Il Poliambulatorio POLIS nasce nel 2011 per offrire prestazioni sanitarie di qualità a prezzi calmierati. POLIS opera nell’intento di contribuire alla tutela del diritto alla salute, valore imprescindibile per ogni individuo, mettendo al centro la persona: occuparsi di salute per POLIS significa prendersi cura non solo di pazienti ma di persone, costruendo rapporti di fiducia e rispetto.
tel 011 337685 | info@polistorino.it
www.polistorino.it