Una cooperativa in movimento
Chi siamo
Siamo una Società Cooperativa Sociale (L. 381/1991) e un’Impresa Sociale (D.Lgs. 155/2006), un soggetto senza scopo di lucro che persegue l’interesse generale della comunità e promuove l’integrazione sociale dei cittadini. Un’impresa Non Profit che, dopo aver pagato gli stipendi ai propri lavoratori, gli onorari ai professionisti e retribuito i fornitori, non distribuisce ai Soci proprietari gli utili di impresa ma li reinveste nella società stessa.
dal 1993
Da oltre 30 anni sogniamo una comunità forte, coesa e inclusiva. Per questo ci impegniamo ogni giorno a fronteggiare situazioni di difficoltà e disagio.
Attraverso la cooperazione, la progettualità, l’attenzione ai territori con lo spirito generativo di una grande impresa e la costante attenzione al singolo.


il nostro obiettivo
Contrastiamo il disagio sociale attraverso l’attivazione di strutture residenziali e servizi territoriali volti a soddisfare i bisogni delle fasce più fragili della popolazione. Rispondiamo alle esigenze della comunità, con le persone e per le persone.
la nostra azione
Gestiamo servizi e progetti con finalità sociali, terapeutiche, educative, sanitarie e assistenziali.
Mettiamo a disposizione della comunità professionisti e competenze utili in molteplici aree di intervento.

i nostri valori

Giustizia Sociale
ridurre le disuguaglianze e salvaguardare il rispetto dei diritti delle persone
Sviluppo Locale
costruire reti e sostenere la comunità per diffondere consapevolezza del bene comune
Partecipazione
agire seguendo i principi democratici e partecipativi, coinvolgendo soci e lavoratori nei processi decisionali
Professionalità
garantire la massima competenza per rispondere ai bisogni della comunità
La nostra storia
Dal 1993 gestiamo servizi e progetti per persone con patologia da dipendenza, famiglie in situazioni di difficoltà sociale e abitativa, adulti a rischio di esclusione sociale, persone con disabilità, minori, anziani e studenti stranieri.


1993
Nasce Gruppo Arco come Associazione per la gestione del servizio Arco, comunità residenziale per il recupero e reinserimento di persone con patologia da dipendenza. Contestualmente nasce il settore famiglie AMA G.D.F., il servizio di sostegno rivolto alle famiglie delle persone inserite nella comunità terapeutica, per coinvolgerle e renderle parte attiva del programma di recupero dei propri familiari.
1994
Il gruppo di Auto-Mutuo-Aiuto composto dai familiari e caregiver dei pazienti della comunità terapeutica Arco si costituisce in forma associativa. Nasce l’Associazione Amici del Gruppo Arco ODV che offre sostegno ai beneficiari dei servizi di Gruppo Arco.
1997
Gruppo Arco si struttura come Società Cooperativa Sociale, mantenendo la stessa missione e gli stessi valori: il trattamento e il reinserimento socio-lavorativo di persone con patologia da dipendenza.
2000
Il nuovo millennio inizia con la gestione di nuovi servizi: nasce Casa Aurora, struttura residenziale che accoglie madri e minori o donne in stato di gravidanza che necessitano di un percorso comunitario per la co-progettazione, osservazione e valutazione delle capacità genitoriali e del legame tra madre e figli.
2004
La Cooperativa cresce e si espande a sostegno di minori e famiglie in difficoltà con i servizi Chiave Rosa e Casa Mia, gruppi appartamento destinati a nuclei mamma-bambino in uscita dal percorso comunitario.
2006
Nasce Casa Rondine, accoglienza comunitaria rivolta a Minori Stranieri Non Accompagnati e inserita nella rete nazionale SAI (ex SIPROIMI/SPRAR). Viene vinto l’appalto per Stabilmente, tre gruppi appartamento volti al reinserimento sociale e lavorativo di pazienti in carico al Dipartimento per le Dipendenze dell’Asl Città di Torino, che hanno concluso il proprio programma di recupero.
2007
Gruppo Arco in collaborazione con Esserci s.c.s, inizia ad occuparsi di persone con disabilità intellettiva lieve avviando il centro diurno CAD L’Arco.
2009
Le crescenti esigenze abitative degli studenti fuori sede portano alla nascita di Casa Oasi, un ostello della gioventù per studenti provenienti da Paesi extra UE, resa possibile grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
2011
Nasce Polis, il primo poliambulatorio sociale gestito dal no-profit in Piemonte, per offrire cure odontoiatriche e counselling psicologico a quella fascia di popolazione costretta a situazioni di marginalità e di vulnerabilità sociale ed economica, offrendo servizi sanitari ambulatoriali di qualità a prezzi contenuti. Negli anni ha allargato il numero di prestazioni mediche-sanitarie offrendo servizi diversificati.
2015
Ampliamento dei servizi a favore di persone in condizione di grave marginalità. Nasce Spazio d’Angolo il servizio di ristoro pre-serale per persone senza fissa dimora, gestito in collaborazione con Caritas Diocesana, Associazione Maria Madre della Provvidenza (AMMP) e Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Si realizzano anche attività laboratoriali diurne a favore di persone in condizione di fragilità.
2016
Viene approvato il progetto di fusione per incorporazione della Cooperativa San Cassiano di Grugliasco (TO) che gestisce la R.S.A. Casa Cottolengo, struttura sanitaria rivolta ad anziani semi e non autosufficienti e la comunità alloggio destinata a soggetti in carico al Dipartimento di Salute Mentale. Gruppo Arco si aggiudica la gestione di due appalti in collaborazione con l’ASL Città di Torino: Arcobaleno, il programma terapeutico-comunitario per detenuti con dipendenze patologiche all’interno della C.C. Lorusso e Cutugno di Torino; Stabilmente, il progetto di assistenza residenziale rivolto a soggetti con patologie da dipendenza in fase di remissione.
2020
n anno di nuove sfide. Gruppo Arco si organizza per fronteggiare gli effetti della pandemia, realizzando nuove attività di supporto al territorio; il Poliambulatorio Polis sviluppa una nuova offerta di servizi online. Nonostante le difficoltà viene indetto un piano di ristrutturazione e ampliamento di Casa Cottolengo, per migliorare la qualità della struttura e del servizio.
2021
Viene approvato il progetto di fusione per incorporazione di Lenad Onlus, centro ambulatoriale di psicoterapia attivo dal 1981 per offrire sostegno e cure personalizzate alle persone con problemi di dipendenza patologica e comportamentale.
2022
Gruppo Arco è ammesso a due progettualità nell’ambito dell’avviso pubblico del COS legato ai finanziamenti PNRR: 1.3.1 – Housing Temporaneo e 1.3.2 – Stazioni di Posta in RTI con San Donato s.c.s. ed E.T. s.c.s.; 1.1.2 – Autonomia degli anziani non autosufficienti per la creazione di mini alloggi attigui alla R.S.A. Casa Cottolengo.
2023
Gruppo Arco subentra nella gestione dei global service della R.S.A. di proprietà della Fondazione “Istituto Denina” di Moncalieri e della R.A. di proprietà della Fondazione Ponsati di Volvera. Il progetto Stabilmente viene rinominato Brione 38 a seguito dell’aggiudicazione del progetto di assistenza residenziale rivolto a soggetti con patologie da dipendenza in fase di remissione in collaborazione con l’ASL Città di Torino. Successivamente nasce Stabilmente, un servizio di reinserimento rivolto a soggetti con patologia da dipendenza accreditato con la Regione Piemonte.
Governance
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione rappresenta l’organo di indirizzo e amministrazione della Cooperativa ed è votato dall’Assemblea dei soci per la durata di tre anni. L’attuale Consiglio è in carica dal 28 maggio 2024 ed è composto da:

Susanna Riva
Presidente

Paolo Boarino
Vice Presidente

Rossella De Maria
Consigliere

Tiziana Valcasser
Consigliere

Michele Costa
Consigliere

Katya Barzaghi
Consigliere

Barbara Ferrero
Consigliere
Coordinatore Generale, Gruppo di Coordinamento e Coordinatore d’Area
Grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Next Generation You è stato avviato un percorso di revisione e rafforzamento della struttura organizzativa interna della Cooperativa che ha portato all’introduzione di nuovi organi e figure:
Gruppo di Coordinamento, è l’organo operativo e strategico della Cooperativa presidiato dal Coordinatore Generale e composto da i coordinatori delle tre aree operative, i coordinatori dei servizi trasversali ed eventuali figure ritenute necessarie.
Coordinatore Generale, è la figura che dirige il Gruppo di Coordinamento e svolge la funzione di congiunzione tra il Consiglio di Amministrazione e il Gruppo di Coordinamento.
È individuato dal Consiglio in carica.
Coordinatori d’Area, sono le tre figure che coordinano i settori produttivi della cooperativa, raggruppati in tre aree di interesse: area socio-terapeutica, area socio-educativa e area socio-sanitaria. Sono nominati dal Consiglio di Amministrazione in carica.
I nostri numeri
di cui
Soci
Lavoratori
Autonomi
Donne
Uomini
Documenti identitari
Gruppo Arco orienta le proprie azioni a favore della comunità, collaborando con organizzazioni pubbliche e private, nonchè singoli cittadini, per sostenere e promuovere progetti sociali, socio-sanitari e sanitari in linea con la propria mission: rispondere alle esigenze della comunità, con le persone e per le persone.
Di seguito, puoi visionare e scaricare i documenti:
È disponibile il bilancio sociale 2023.
Un documento che riassume le performance dell’Ente dal punto di vista sociale ed economico attraverso indicatori specifici in linea con quanto richiesto dalle Linee guida indicate dall’art. 14, comma 1 del Codice del Terzo settore, adottate con il decreto ministeriale 4 luglio 2019 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Gruppo Arco dispone di un sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 che riguarda le seguenti attività:
- Progettazione ed erogazione di servizi educativi e sociali;
- Gestione di servizi residenziali per minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo, rifugiati e nuclei genitore bambino;
- Servizio di housing e gestione ostello;
- Comunità terapeutica riabilitativa per il recupero delle dipendenze;
- Centro clinico di psicoterapia specializzato nella cura delle dipendenze da sostanze e comportamentali.
L’obiettivo è di garantire la qualità dei servizi interni ed esterni e prevenire possibili rischi al fine di offrire un servizio efficiente per i beneficiari e il territorio.