La Comunità Arco, nata nel 1993, opera come Ente Ausiliare della Regione Piemonte con Accreditamento n 4-13454 del 8 marzo 2010 e inoltre offre i propri servizi anche ai Ser.T fuori regione.
Il programma ospita oggi circa 30 utenti. L’equipe è formata da un responsabile di struttura 9 operatori qualificati, un consulente medico psichiatra, un consulente medico infettivologo ed un supervisore esterno.
Il programma terapeutico riabilitativo proposto dal Gruppo Arco si ispira a Progetto Uomo, offre un ambiente protetto per il periodo di disintossicazione e/o stabilizzazione farmacologica del soggetto, propone un percorso che permette al soggetto di rielaborare i vissuti personali e di acquisire la consapevolezza delle proprie risorse e limiti, rinforzandolo in vista di un reinserimento nella società.
L’inserimento nelle strutture del Gruppo Arco avviene seguendo il seguente iter:
- invio da parte del Ser.T di appartenenza
- colloqui di conoscenza e valutazione con il referente del Gruppo Arco per l’inserimento
Il programma terapeutico riabilitativo si rivolge a soggetti maggiorenni, maschi e femmine, che necessitano di trattamenti disassuefativi psicofisici da sostanze psicotrope, con o senza obblighi giudiziari e drug-free.
Il programma si articola in un percorso personalizzato della durata massima complessiva di 18 mesi ed è suddiviso in tre tappe tra loro in successione.
Questi gli obiettivi di ciascuna tappa:
- prima tappa: distacco dalle sostanze psicotrope ed elaborazione di un progetto personalizzato
- seconda tappa: rielaborazione delle problematiche personali in vista della riorganizzazione della propria vita
- terza tappa: progettazione e sperimentazione della graduale autonomia lavorativa, abitativa e di risocializzazione
La personalizzazione del programma può anche prevedere una diversa modulazione e durata delle tre tappe in considerazione di precedenti percorsi terapeutici del soggetto.
Inoltre i ragazzi inseriti in programma, oltre alle attività terapeutiche, hanno a disposizione attività culturali e ricreative e laboratori di informatica, lingua straniera, musica, a attività di bricolage. Le attività culturali ricreative sono garantite anche grazie all’aiuto dei volontari dell’Associazione Amici del Gruppo Arco.
Inoltre il Gruppo Arco dispone di una palestra e campo di calcetto che vengono messi a disposizione dei ragazzi inseriti nel programma.